Catena di Markarian

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Catena di Markarian
ammasso di galassie
La Catena di Markarian in un telescopio amatoriale
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneVergine
Ascensione retta12h 27m :
Declinazione+13° 10′ :
Caratteristiche fisiche
Tipoammasso di galassie
Mappa di localizzazione
Catena di Markarian
Categoria di oggetti astronomici

Per Catena di Markarian si intende una striscia di galassie che costituisce parte dell'Ammasso della Vergine. È chiamata “catena” per il fatto che, osservata dalla Terra, l'ammasso si dispone lungo una linea vagamente incurvata. Il suo nome è riferito all'astrofisico armeno Benjamin Markarian, che scoprì il loro moto comune nei primi anni 60.[1] L'ammasso include, tra le varie galassie, M84 (NGC 4374), M86 (NGC 4406), NGC 4477, NGC 4473, NGC 4461, NGC 4458, NGC 4438 e NGC 4435..

Almeno sette galassie della Catena di Markarian si muovono apparentemente in modo coerente, sebbene altre appaiono sovrapporsi del tutto casualmente.[2]

  1. ^ B.E. Markarian, Physical chain of galaxies in the Virgo cluster and its dynamic instability, in Astronomical Journal, vol. 66, 1961, pp. 555–557, Bibcode:1961AJ.....66..555M.
  2. ^ E. Litzroth, The Markarian chain of galaxies in the constellation Virgo, in Astronomische Nachrichten, vol. 304, n. 2, 1983, pp. 69–72, Bibcode:1983AN....304...69L, DOI:10.1002/asna.2113040204, ISSN 0004-6337 (WC · ACNP).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Galassie della Catena di Markarian

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari